110 anni fa: la prima tappa del Giro d’Italia

In principio furono otto tappe, intervallate da più giorni di riposo. E la classifica generale non teneva conto dei tempi di percorrenza, ma dei punteggi ottenuti in base all'ordine d'arrivo delle tappe. Non esisteva nemmeno la maglia rosa, simbolo per eccellenza del Giro d'Italia. Venne introdotta solo nel 1931 per distinguere il migliore tra la … Continua a leggere 110 anni fa: la prima tappa del Giro d’Italia

Pubblicità

73 anni fa: la Vespa viene lanciata sul mercato dalla Piaggio

C'è chi ha sognato di essere come Audrey Hepburn, principessa Anna che si lascia scarrozzare da Gregory Peck, nei panni di uno sconosciuto giornalista americano, lungo le strade immortali e romantiche della capitale durante le sue Vacanze Romane. https://www.youtube.com/watch?v=Nq5HigykHGA&fbclid=IwAR3HmABI1vjUnRdsDZWZUR5pO05loN2Be9LWQt2oh6D8_aqIWkzUmD6Vh9A La fuga di Audrey Hepburn sul modello V30T, 125 del 1952, detto anche Farobasso. Qualcun altro, … Continua a leggere 73 anni fa: la Vespa viene lanciata sul mercato dalla Piaggio

29 anni fa: si chiude il regime di Pinochet, ma non “Colonia Dignidad”

Una sotto-storia come paradigma di una storia più ampia. Un espediente spesso utilizzato quando il rischio di perdersi in trame intricate è alto. L'11 marzo di 29 anni fa, 1990, il Cile registrò un passo importante nel suo ritorno a una condizione di Stato liberale: Augusto Pinochet, dittatore ininterrotto dal 1973, anno del colpo di … Continua a leggere 29 anni fa: si chiude il regime di Pinochet, ma non “Colonia Dignidad”

Un anno fa: l’insegnamento della morte di Davide Astori

Questo post sarebbe potuto, anzi, dovuto uscire ieri. Dal 4 marzo 2018 al 4 marzo 2019: anniversario puntuale della morte di Davide Astori. Con buona pace del ricordo elettorale, tanto poi il governo si sarebbe formato molto tempo dopo. Nei giorni successivi però, alle analisi sul trionfo di populismi e sovranismi, si accompagnò un sentimento … Continua a leggere Un anno fa: l’insegnamento della morte di Davide Astori

22 anni fa: l’annuncio della clonazione della pecora Dolly

C'è stato un momento della mia infanzia (a cavallo tra gli anni Novanta e Duemila per chi approdi solo ora su questo blog), in cui ho pensato che mi sarei potuto imbattere in un altro me. Tale e quale. Non so ancora come vivessi quell'idea all'epoca, ma ora mi affascinerebbe molto. Osservarmi, studiarmi, captare particolarità … Continua a leggere 22 anni fa: l’annuncio della clonazione della pecora Dolly

17 anni fa: il delitto di Cogne e la spettacolarizzazione della cronaca

Il primo decennio del 2000 ha offerto all'opinione pubblica una serie di casi di cronaca nera suscitanti molteplici e appassionanti dibattiti. Garlasco, Erba, Perugia, Novi Ligure, Brembate, Avetrana. Località poco note sono diventate all'improvviso più visibili sulla mappa d'Italia. Anzi, dei veri luoghi di culto, mete di pellegrinaggi da fans di Chi l'ha Visto, spettatori … Continua a leggere 17 anni fa: il delitto di Cogne e la spettacolarizzazione della cronaca

On This Day: la Giornata della Memoria e le Pietre d’inciampo

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria. La scelta della data non è casuale: 74 anni fa, le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau scoprendo uno dei più grandi orrori della storia. In quello che è divenuto il simbolo della Shoah, è stata stimata una strage di 1.100.000 … Continua a leggere On This Day: la Giornata della Memoria e le Pietre d’inciampo

3 anni fa: la scomparsa senza colpevoli di Giulio Regeni in Egitto

Ci sono storie che, semplicemente, lasciano più rabbia. Per l'impossibilità di venirne a capo. Per un profondo senso di ingiustizia che avvilisce. Perché consideriamo inaccettabile che si perda la vita inseguendo un sogno, vivendo una passione, portando avanti un progetto. Perché, allontanandosene, nonostante gli sforzi e i desideri, la rassegnazione e l'impotenza prevalgono. Il delitto … Continua a leggere 3 anni fa: la scomparsa senza colpevoli di Giulio Regeni in Egitto

20 anni fa: “La Melevisione” inizia le trasmissioni su RaiTre

Una chat di aspiranti giornalisti può contenere disparati argomenti di conversazione. Se trascurare l'attualità risulterebbe una contraddizione spiazzante, non è detto che non si trovi anche il tempo per crogiolarsi un pochino nella nostalgia. Il ricordo del proprio passato, soprattutto degli anni infantili e adolescenziali, è un'occasione per riscoprire un vissuto comune che, spesso, coincide … Continua a leggere 20 anni fa: “La Melevisione” inizia le trasmissioni su RaiTre

7 anni fa: il naufragio della Costa Concordia

Titanic italiano. Quel titolo flash del TG5 Mattina non poteva non catturare l'attenzione. Anche degli sguardi assonnati di studenti svegliatisi presto, o che forse non si erano mai addormentati, in attesa del lungo viaggio di ritorno dalla settimana bianca scolastica. Un corridoio denso di ragazzi e valigie girò automaticamente gli occhi verso i quattro televisori … Continua a leggere 7 anni fa: il naufragio della Costa Concordia