17 anni fa: il delitto di Cogne e la spettacolarizzazione della cronaca

Il primo decennio del 2000 ha offerto all'opinione pubblica una serie di casi di cronaca nera suscitanti molteplici e appassionanti dibattiti. Garlasco, Erba, Perugia, Novi Ligure, Brembate, Avetrana. Località poco note sono diventate all'improvviso più visibili sulla mappa d'Italia. Anzi, dei veri luoghi di culto, mete di pellegrinaggi da fans di Chi l'ha Visto, spettatori … Continua a leggere 17 anni fa: il delitto di Cogne e la spettacolarizzazione della cronaca

Pubblicità

On This Day: la Giornata della Memoria e le Pietre d’inciampo

Il 27 gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria. La scelta della data non è casuale: 74 anni fa, le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau scoprendo uno dei più grandi orrori della storia. In quello che è divenuto il simbolo della Shoah, è stata stimata una strage di 1.100.000 … Continua a leggere On This Day: la Giornata della Memoria e le Pietre d’inciampo

3 anni fa: la scomparsa senza colpevoli di Giulio Regeni in Egitto

Ci sono storie che, semplicemente, lasciano più rabbia. Per l'impossibilità di venirne a capo. Per un profondo senso di ingiustizia che avvilisce. Perché consideriamo inaccettabile che si perda la vita inseguendo un sogno, vivendo una passione, portando avanti un progetto. Perché, allontanandosene, nonostante gli sforzi e i desideri, la rassegnazione e l'impotenza prevalgono. Il delitto … Continua a leggere 3 anni fa: la scomparsa senza colpevoli di Giulio Regeni in Egitto

20 anni fa: “La Melevisione” inizia le trasmissioni su RaiTre

Una chat di aspiranti giornalisti può contenere disparati argomenti di conversazione. Se trascurare l'attualità risulterebbe una contraddizione spiazzante, non è detto che non si trovi anche il tempo per crogiolarsi un pochino nella nostalgia. Il ricordo del proprio passato, soprattutto degli anni infantili e adolescenziali, è un'occasione per riscoprire un vissuto comune che, spesso, coincide … Continua a leggere 20 anni fa: “La Melevisione” inizia le trasmissioni su RaiTre

100 anni fa: nasce “Il Divo” Giulio Andreotti

Giulio Andreotti è stato il politico più iconico e rappresentativo della cosiddetta Prima Repubblica. La sua presenza nelle varie legislature, iniziata nel 1947, IV governo De Gasperi, suo primo e unico mentore, si è interrotta solo con la morte del 6 maggio 2013. Sopravvissuto, a differenza del suo partito storico, la Democrazia Cristiana, alla bufera … Continua a leggere 100 anni fa: nasce “Il Divo” Giulio Andreotti

7 anni fa: il naufragio della Costa Concordia

Titanic italiano. Quel titolo flash del TG5 Mattina non poteva non catturare l'attenzione. Anche degli sguardi assonnati di studenti svegliatisi presto, o che forse non si erano mai addormentati, in attesa del lungo viaggio di ritorno dalla settimana bianca scolastica. Un corridoio denso di ragazzi e valigie girò automaticamente gli occhi verso i quattro televisori … Continua a leggere 7 anni fa: il naufragio della Costa Concordia

4 anni fa: la strage contro la redazione di Charlie Hebdo

#Jesuischarliehebdo. Un hashtag che, quattro anni fa, si diffuse a macchia d'olio nelle piazze reali, ma soprattutto virtuali, della Francia, dell'Italia, dell'Europa, del mondo. Una manifestazione di solidarietà? Solo in parte. Una simpatica tendenza social? Così fu intesa da molti. Un messaggio di lotta alla religione islamica? Assolutamente no, anche se tanti lo interpretarono in … Continua a leggere 4 anni fa: la strage contro la redazione di Charlie Hebdo

65 anni fa: “Mamma Rai” inizia la storia della televisione in Italia

"La Rai, radiotelevisione italiana, inizia oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive. Le maggiori trasmissioni dell'odierno programma sono: ore 11 - telecronaca dell'inaugurazione degli studi di Milano e dei trasmettitori di Torino e di Roma". La voce dell'annunciatrice degli studi di Milano, Fulvia Colombo, si sarebbe protratta un altro po' con l'elenco di tutto … Continua a leggere 65 anni fa: “Mamma Rai” inizia la storia della televisione in Italia

On This Year: cosa ricorderemo del 2018 italiano

Puntata speciale. Il 2018 è terminato e già archiviabile. Un anno denso di cambiamenti, di eventi. Sembra la solita affermazione banale ma, in questo articolo-compendio, si può riflettere sulla portata di determinati avvenimenti. Per trarre un bilancio bisognerà attendere del tempo, capire se alcuni fenomeni si riveleranno dei fuochi di paglia, o un qualcosa destinato a radicarsi strutturalmente, a lasciare un segno duraturo: … Continua a leggere On This Year: cosa ricorderemo del 2018 italiano