64 anni fa: la prima donna colpita da un meteorite

Il clima non è mai troppo rigido in Alabama, il Cotton State nel cuore del Deep South statunitense. Verso l'una di pomeriggio di un tranquillo martedì del 1954 anche a Sylacauga, nella contea di Talladega, c'è una piacevole temperatura che chiameremmo primaverile. Cullata dai 70 gradi fuori dalla porta (non è l'effetto serra, è solo in … Continua a leggere 64 anni fa: la prima donna colpita da un meteorite

Pubblicità

2 anni fa: la tragedia aerea della Chapecoense

Quando, il 28 novembre del 2016, il volo LaMia Airlines 2933 si è schiantato a pochi km dall'aeroporto José Maria Cordoba di Medellin, provocando la morte di 71 passeggeri, tra i quali 48 membri della Chapecoense, squadra di calcio brasiliana, si sono consumate tante tragedie contemporaneamente. Innanzitutto, quella delle vittime. Giocatori, staff tecnico, dirigenti e … Continua a leggere 2 anni fa: la tragedia aerea della Chapecoense

123 anni fa: viene istituito il premio Nobel

Il 27 novembre del 1895 Alfred Nobel pose le basi della sua duratura eredità. L'inventore della dinamite decise di redigere il proprio testamento, istituendo il famigerato premio che, ancora oggi, porta il suo nome. Una maniera intelligente e ammirevole di dare dignità al suo esteso patrimonio:  Alfred Nobel. Il suo ritratto è anche nella medaglia … Continua a leggere 123 anni fa: viene istituito il premio Nobel

192 anni fa: a Firenze nasce Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio

Vivere la Storia, quella dell'Italia risorgimentale alla ricerca della sua unità politica, ma restare nella storia per merito di una storia transgenerazionale. Un breve periodo, disseminato di una parola chiave nelle sue possibili accezioni, per riassumere la vita di Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi, l'autore fiorentino di Pinocchio, un semplice romanzo per ragazzi diventato … Continua a leggere 192 anni fa: a Firenze nasce Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio

27 anni fa: Freddie Mercury muore dopo aver annunciato di avere l’Aids

23 novembre 1991: Freddie Mercury, leggendario frontman dei Queen, annuncia al mondo di essere malato di Aids.  24 novembre 1991: arriva la notizia della morte di Freddie Mercury, a poco più di 24 ore di distanza dal precedente e scioccante annuncio. Un presagio e un desiderio di verità da offrire ai suoi fan, a quanti … Continua a leggere 27 anni fa: Freddie Mercury muore dopo aver annunciato di avere l’Aids

100 anni fa: viene inaugurata la Camera dei deputati

Compleanno a Montecitorio. La Camera dei deputati, una delle istituzioni più importanti dello Stato italiano, compie un secolo di vita. Venne inaugurata il 20 novembre di cento anni fa, un nuovo, immenso e sfavillante palcoscenico politico, aperto pochi giorni dopo la vittoria della Prima guerra mondiale. A voler giocare ai populisti, si potrebbe sostenere come, in un … Continua a leggere 100 anni fa: viene inaugurata la Camera dei deputati

49 anni fa: Pelé segna il millesimo goal della sua carriera

19 novembre 1969, Stadio Maracanà. Pelé, anche noto come O Rei, soprannome che non necessita di traduzione, segna il millesimo gol della sua carriera professionistica. L'impresa più iconica mai realizzata nella storia del calcio avvenuta nello stadio simbolo del tifo caldo, passionale, quasi istrionico. Non poteva essere altrimenti. Pelé, d'altronde, crebbe con la motivazione di diventare calciatore anche per riscattare il Maracanazo, la … Continua a leggere 49 anni fa: Pelé segna il millesimo goal della sua carriera

90 anni fa: il mondo conosce Topolino di Walt Disney

Steamboat Willie. Questo il titolo del film con cui, il 18 novembre del 1928, Mickey Mouse, meglio noto in Italia come Topolino, iniziò a farsi conoscere dal grande pubblico. Una scalata iniziata dal Theatre Center di New York e diffusasi in tutto il mondo in molteplici formati: film, fumetti, serie televisive, parchi a tema. Una diversificazione … Continua a leggere 90 anni fa: il mondo conosce Topolino di Walt Disney

17 anni fa: Harry Potter esce per la prima volta nei cinema

"Non ci sarà bambino nel nostro mondo che non conoscerà il suo nome".  La frase pronunciata dalla professoressa Minerva McGranitt nella prima scena di Harry Potter e la Pietra Filosofale può essere considerata l'affermazione pregressa più azzeccata della storia del cinema. Una benaugurante predizione inserita dagli sceneggiatori per il mago capace di scalzare Merlino dai … Continua a leggere 17 anni fa: Harry Potter esce per la prima volta nei cinema

70 anni fa: nasce il principe Carlo d’Inghilterra

Se è vero che l'attesa del piacere è essa stessa il piacere, il principe Carlo d'Inghilterra ha forse qualcosa da ridire in merito. Anzi, il principe del Galles, vero titolo reale che detiene dal 1958. Ciò che è indiscutibile è il suo primato come erede al trono più longevo della storia britannica: un'attesa che dura … Continua a leggere 70 anni fa: nasce il principe Carlo d’Inghilterra