17 anni fa: Harry Potter esce per la prima volta nei cinema

“Non ci sarà bambino nel nostro mondo che non conoscerà il suo nome”. 

La frase pronunciata dalla professoressa Minerva McGranitt nella prima scena di Harry Potter e la Pietra Filosofale può essere considerata l’affermazione pregressa più azzeccata della storia del cinema. Una benaugurante predizione inserita dagli sceneggiatori per il mago capace di scalzare Merlino dai nostri immaginari? Forse. Di sicuro il miglior spoiler possibile del successo planetario di un fenomeno generazionale. Anzi, transgenerazionale, se consideriamo le infinite ristampe, le nuove edizioni dei  sette libri e le numerose riproposizioni degli otto film, ogni anno, sui nostri canali televisivi.

Il 16 novembre del 2001 Harry Potter e la Pietra Filosofale compariva nei cinema americani, canadesi e inglesi. Il 6 dicembre sarebbe stata la volta di quelli italiani. Appena quattro anni prima il libro si era rivelato un boom internazionale, tradotto in 75 lingue per la gioia dell’autrice J. K. Rowling. Scrittrice scozzese passata dagli assegni di disoccupazione al patrimonio femminile più ricco del Regno Unito, con tanti cari saluti a Sua Maestà. Ha deliziato i suoi fan fino al 2007 con altri sei volumi. Nel 2011 è calato il sipario anche sugli schermi con Harry Potter e i Doni della Morte parte 2, un’ottava pellicola nata dalla necessità di scorporare l’ultima avventura per riproporla nella maniera più esaustiva possibile. Film che non sono mai stati apprezzati allo stesso livello delle pagine, ma a cui il pubblico si è incondizionatamente affezionato per aver dato corpo a personaggi, luoghi e trame ancora amati a distanza di anni.

Sarebbe infatti riduttivo descrivere Harry Potter come una semplice storia per bambini o per adolescenti. La simbiosi tra trame intricate, ma capaci sempre di mantenere una loro coerenza, e un ricco sottofondo di ambienti, oggetti magici e personaggi, protagonisti e non, ha dato vita a un universo nel quale i lettori-spettatori si sono sempre immersi nella loro totalità. Un fortissimo desiderio di immedesimazione reso evidente, per esempio, dalla  mostra “Harry Potter – The Exhibition” tenutasi a Milano da maggio a settembre. Mesi in cui genitori e figli, fratelli e sorelle, amici e fidanzati si sono tuffati nelle atmosfere vissute da quel 16 novembre di 17 anni fa. Tra vestiti, oggetti e ambientazioni di scena, la voglia di continuare a vivere una storia iniziata molto tempo fa, ma che potrebbe non avere mai una sua fine.

Un’eredità speciale da continuare a tramandare, anche da noi sfortunati babbani. Che abbiamo avuto, però, la fortuna di condividere un lungo percorso di crescita assieme a un compagno magico. 

Per aiutarvi a farlo, ecco una gallery con le otto locandine dei film:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...