Sarebbe superficiale limitarsi a ribadire l'impatto culturale de I Simpson nella società americana. Le 29 stagioni, aventi come protagonista la celebre famiglia gialla di cinque membri, residente nella fittizia città di Springfield, rappresentano già una garanzia sufficiente. Un indelebile marchio di successo, ininterrottamente in onda su Fox dalla fine del 1989. Era il 17 dicembre … Continua a leggere 29 anni fa: in America debuttano “I Simpson” con un episodio natalizio
23 anni fa: viene emanata la sentenza Bosman che rivoluziona il calcio(mercato)
Andrea Pirlo, Esteban Cambiasso, Paul Pogba, Dani Alves, Cafu, Miroslav Klose. Cos'hanno in comune questi calciatori, oltre al merito di aver segnato la recente storia calcistica con le proprie carriere? Tutti quanti, almeno una volta, sono stati protagonisti di un trasferimento a parametro zero. Senza la necessità, da parte delle loro nuove squadre d'approdo, di sborsare … Continua a leggere 23 anni fa: viene emanata la sentenza Bosman che rivoluziona il calcio(mercato)
82 anni fa: muore Luigi Pirandello, autore “grottesco”
Premio Nobel, "Il fu Mattia Pascal", l'adesione al fascismo, "Uno, nessuno e centomila", le maschere. Sono i nomi, i concetti più immediati che ci vengono in mente quando si nomina Luigi Pirandello. Un gigante in prosa della letteratura italiana a cavallo tra Ottocento e Novecento. Una figura geniale, uno scrutatore attento della realtà, dei suoi … Continua a leggere 82 anni fa: muore Luigi Pirandello, autore “grottesco”
98 anni fa: nasce Carlo Azeglio Ciampi
Per i nati a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, Carlo Azeglio Ciampi è stato una figura rassicurante. Conosciuto in tante vigilie di Capodanno, quando le nonne fremevano prima del cenone per ascoltare il messaggio del presidente della Repubblica. Parole molto pompose per dei bambini, forse anche per delle signore anziane non così istruite, … Continua a leggere 98 anni fa: nasce Carlo Azeglio Ciampi
93 anni fa: viene presentata la Corazzata Potemkin, una “cagata pazzesca”?
La scena è nota a tutti noi italiani. Il ragionier Fantozzi chiede la parola con insolito coraggio, si alza dal fondo della stanza e avanza impaziente verso il palco, dove lo attende l'ironico direttor Riccardelli: "chissà quale profondo giudizio estetico ha maturato in tutti questi anni". Fantozzi inizia a guardarsi attorno, quasi sorpreso nel sentirsi addosso … Continua a leggere 93 anni fa: viene presentata la Corazzata Potemkin, una “cagata pazzesca”?
105 anni fa: Henry Ford introduce la prima catena di montaggio
Nel 1913 Detroit aveva appena iniziato ad assumere le sembianze di una città industriale. Soltanto una decina di anni prima, Henry Ford aveva fondato l'azienda automobilistica che, ancora oggi, porta il suo nome. Nelle officine si lavorava con ingegno e solerzia, ma i tempi di lavoro non consentivano risultati immediati: 12 ore e mezza il … Continua a leggere 105 anni fa: Henry Ford introduce la prima catena di montaggio
64 anni fa: la prima donna colpita da un meteorite
Il clima non è mai troppo rigido in Alabama, il Cotton State nel cuore del Deep South statunitense. Verso l'una di pomeriggio di un tranquillo martedì del 1954 anche a Sylacauga, nella contea di Talladega, c'è una piacevole temperatura che chiameremmo primaverile. Cullata dai 70 gradi fuori dalla porta (non è l'effetto serra, è solo in … Continua a leggere 64 anni fa: la prima donna colpita da un meteorite
2 anni fa: la tragedia aerea della Chapecoense
Quando, il 28 novembre del 2016, il volo LaMia Airlines 2933 si è schiantato a pochi km dall'aeroporto José Maria Cordoba di Medellin, provocando la morte di 71 passeggeri, tra i quali 48 membri della Chapecoense, squadra di calcio brasiliana, si sono consumate tante tragedie contemporaneamente. Innanzitutto, quella delle vittime. Giocatori, staff tecnico, dirigenti e … Continua a leggere 2 anni fa: la tragedia aerea della Chapecoense
123 anni fa: viene istituito il premio Nobel
Il 27 novembre del 1895 Alfred Nobel pose le basi della sua duratura eredità. L'inventore della dinamite decise di redigere il proprio testamento, istituendo il famigerato premio che, ancora oggi, porta il suo nome. Una maniera intelligente e ammirevole di dare dignità al suo esteso patrimonio: Alfred Nobel. Il suo ritratto è anche nella medaglia … Continua a leggere 123 anni fa: viene istituito il premio Nobel
192 anni fa: a Firenze nasce Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio
Vivere la Storia, quella dell'Italia risorgimentale alla ricerca della sua unità politica, ma restare nella storia per merito di una storia transgenerazionale. Un breve periodo, disseminato di una parola chiave nelle sue possibili accezioni, per riassumere la vita di Carlo Lorenzini, in arte Carlo Collodi, l'autore fiorentino di Pinocchio, un semplice romanzo per ragazzi diventato … Continua a leggere 192 anni fa: a Firenze nasce Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio